INTESTAZIONEICA.png

Presentazione 

Il Modulo D è riservato agli specialisti CC-ICA.

Tale modulo ha l’obiettivo di migliorare le capacità dei comitati ICA aziendali sia in termini di competenze specifiche individuali che di organizzazione e integrazione del CC-ICA all’interno della struttura sanitaria. L’obiettivo è quello di innescare meccanismi di formazione a cascata e rinforzare il networking regionale tra i CC-ICA (approfondimenti su aspetti operativi delle funzioni del Comitato – Sorveglianza, monitoraggio soluzione idro-alcolica e del consumo di antibiotici, verifica del sistema di segnalazione, monitoraggio degli eventi sentinella, outbreak investigation, procedure e protocolli regionali e aziendali, programmi di screening nei confronti di patogeni responsabili di focolai epidemici di MDRO, procedure di isolamento controllo e notifica di malattie diffusive confermate o sospette, indicatori di struttura, processo ed esito per la prevenzione e il controllo delle infezioni) e promuovere la conduzione di audit periodici sui dati osservati. Gli operatori del CC-ICA potrebbero fungere anche da formatori, mentor e opinion leader.

Responsabile scientifico  

Filippo Pieralli, referente regionale PNCAR.

Partecipanti ed Edizioni 

L’evento formativo è rivolto agli specialisti CC-ICA (igienisti, clinici, farmacisti, infection nurse, laboratoristi, ecc). Circa 460 partecipanti. Edizioni: c15 da svolgersi tra Novembre 2023 e Dicembre 2023 

Calendario: 

 Immagine 2023 10 30 150044

  

Area di competenza e obiettivo ECM 

Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali e di ruolo: epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema.

Programma

ica

Segreteria organizzativa 

FORMAS – Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria, provider n. 10 accreditato presso Regione Toscana

Ambra Amerini, tel. 3486534693, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Accreditamento ECM ed iscrizioni 

Il percorso ha ricevuto 18.2 crediti ECM. Per ricevere l’attestato ECM è necessario essere presenti per almeno il 90% delle ore e superare le prove di apprendimento previste. Il test di gradimento verrà somministrato on-line nei giorni immediatamente successivi la chiusura dell’evento.

 

Iscrizioni 

  

1 giornata

Orario

2 giornata

Orario

Sede

Iscrizioni

1

06-nov

9,00-17,00

14-nov

9,00-17,00

Siena

Per iscriverti CLICCA QUI

2

07-nov

9,00-17,00

14-nov

10,00-18,00

Siena

Per iscriverti CLICCA QUI

3

08-nov

9,00-17,00

15-nov

9,00-17,00

Siena

Per iscriverti CLICCA QUI

4

13-nov

9,00-17,00

27-nov

9,00-17,00

Pisa

Per iscriverti CLICCA QUI

5

14-nov

9,00-17,00

27-nov

10,00-18,00

Pisa

Per iscriverti CLICCA QUI

6

15-nov

9,00-17,00

28-nov

9,00-17,00

Pisa

Per iscriverti CLICCA QUI

7

16-nov

9,00-17,00

28-nov

10,00-18,00

Pisa

Per iscriverti CLICCA QUI

8

20-nov

9,00-17,00

29-nov

9,00-17,00

Firenze

Per iscriverti CLICCA QUI

9

21-nov

9,00-17,00

29-nov

10,00-18,00

Firenze

Per iscriverti CLICCA QUI

10

22-nov

9,00-17,00

30-nov

9,00-17,00

Firenze

Per iscriverti CLICCA QUI

11

23-nov

9,00-17,00

30-nov

10,00-18,00

Firenze

Per iscriverti CLICCA QUI

12

27-nov

9,00-17,00

11-dic

9,00-17,00

Firenze

Per iscriverti CLICCA QUI

13

28-nov

9,00-17,00

11-dic

10,00-18,00

Firenze

Per iscriverti CLICCA QUI

14

29-nov

9,00-17,00

12-dic

9,00-17,00

Firenze

Per iscriverti CLICCA QUI

15

30-nov

9,00-17,00

12-dic

10,00-18,00

Firenze

Per iscriverti CLICCA QUI

 

L’ISCRIZIONE AD UNA EDIZIONE COMPORTA LA FREQUENZA DELLE DUE GIORNATE ALL’EDIZIONE SCELTA.

FORMASPIè.png